È stato un cammino nella bellezza dei paesaggi in una giornata dai colori e temperature quasi primaverili, anche se a gennaio inoltrato. La sezione del Cai di Erice ha aperto il programma delle escursioni del 2023 con una passeggiata tra natura e storia percorrendo gli antichi sentieri di Monte San Giuliano. Aprendo il nuovo anno con la prima uscita proprio ad Erice e partendo da uno dei punti più suggestivi della montagna: il Santuario di Sant’Anna, nel promontorio di pizzo Argenteria.
Per l’anno 2023 la nostra Sezione ha preparato un calendario di escursioni molto ricco, quasi un’escursione a settimana e 12 uscite di due o più giorni.
di Vittoria Minunno
L’itinerario è stato pensato come un momento di convivialità natalizia; domenica 18 dicembre abbiamo attraversato tratti suggestivi del Bosco antico di Erice, dal quartiere spagnolo alle mura elimo puniche nei pressi di porta Carmine, dove attraversando una postierla è iniziata la visita al borgo in un susseguirsi di vicoli, venule, cortili e scorci meravigliosi avvolti da una soffice nebbia e la luce dei lampioni.
Durante il convivio di Natale la Sezione CAI Erice Agroericino ha lanciato ai propri soci un nuovo progetto di ripopolamento ambientale illustrato nel corso della serata dal presidente sezionale Vincenzo Fazio ha illustrato il progetto al sodalizio CAI.
Contributo Video elaborato in termini di “restituzione” dell’ attività di formazione ambientale ricevuta dai giovanissimi allievi dell’Ist Superiore di Trapani “Rosina Salvo”, cha hanno partecipato col CAI Erice alla giornata della Sostenibilità e tutela Biodiversità, ospiti della ns Sezione. 👏👏👏
Le escursioni del Cai di Erice diventano adesso anche un modo per pulire sentieri e boschi dai rifiuti.
Strada facendo i camminatori del Cai raccolgono i rifiuti sparsi in natura mettendo tutto in dei sacchetti che vengono consegnati prima dell’inizio di ogni escursione. Questa buona pratica è stata inserita ufficialmente nel protocollo delle escursione dei Cai di Erice.