Presso la baita CAI Erice si è svolta sabato 22 marzo l ‘Assemblea Ordinaria dei soci, che ha visto una notevole partecipazione della compagine sociale.

Il presidente Vincenzo Fazio in apertura, dopo un minuto di raccoglimento e cordoglio dedicato ad un socio di recente scomparso, ha tenuto a ringraziare i Consiglieri del C.D. e tutti gli Accompagnatori per il notevole impegno profuso, nella crescita delle attività escursionistiche e ambientali sviluppate dalla Sezione, che al 31.12 ha superato i 250 soci.

di Vitalba Lombardo
ph. Autori vari

Quello appena concluso è stato un fine settimana ricco di emozioni per i soci del CAI Erice, che hanno esplorato la maestosità dei Nebrodi.

Il fine settimana trascorso sui Nebrodi ha offerto ai partecipanti, accompagnati da Giovanni Garofalo, un perfetto equilibrio tra impegno fisico e bellezza naturale.

di Giuseppe D’Amico
ph. Autori vari

Nella splendida cornice del Borgo medievale di Erice, baciati da uno splendido sole, i Soci CAI si sono dati appuntamento a Porta Spada; ad accoglierli oltre agli accompagnatori, il socio Mario Torrente, che con la sua passione ha brevemente raccontato storie ed aneddoti di Erice antica, abbracciando sia il sacro che il profano, allietando l’interessata comitiva, felice di scoprire un volto nuovo della mistica Erice.

Il Cai di Erice ha chiuso in bellezza il calendario delle escursioni del 2024 con un trekking natalizio unendo natura con il magico contesto della città del Monte addobbata a festa.

L’ultima uscita del programma di quest’anno si è tenuta ad Erice, unendo la natura ed i paesaggi mozzafiato della montagna che fu della dea Venere con le strade basolate dell’antico borgo medievale, ammirando i presepi allestiti in questo particolare periodo dell’anno e facendo tappe nei mercatini di Natale allestiti a piazza Loggia ed a piazza San Giuliano.

Guide: Giuseppe Casamento, Vitalba Lombardo e Vittoria Minunno

Non sappiamo se il nome corretto sia Castello di Pietra o Castello della Pietra.
Comunque noi oggi siamo stati là, per visitare un luogo molto particolare. Un sito naturalistico composito di tante componenti: la componente geologica, quella idrografica, quella botanico-vegetazionale, quella paesaggistica e quella archeologica.

La Fondazione Ettore Maiorana nella prestigiosa sala “Paul Dirac” ha ospitato ieri un convegno nazionale su “Turismo rigenerativo-Esperienze di Montagnaterapia a confronto”, organizzato dalla sezione CAI di Erice e Agro Ericino, patrocinato dal Comune di Erice e dal Gal Elimos.
Ai lavori del convegno hanno preso parte la sindaca di Erice Daniela Toscano, il presidente generale del Club Alpino Italiano Antonio Montani il presidente regionale del CAI Francesco Lo Cascio.

Testo e foto di
Fabio Marino

Marettimo, la più selvaggia delle Isole Egadi, offre agli amanti del trekking e a noi del CAI Erice esperienze uniche tra paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche. L’itinerario di quest’anno che parte dal borgo marinaro e attraversa punti di grande interesse come le Case Romane, il Semaforo e Carcaredde, per poi ritornare al paese, è un viaggio nel tempo e nella natura incontaminata dell’isola.

In the afternoon of Good Friday, through the cobbled streets of the historical center and in a unique atmosphere, a really evocative procession is held: the “Processione dei Misteri (the Procession of the Mysteries, the representation of events of the Passion)”. A step back in time with a unique event full of charm.

Every 19th of May, in the evocative setting of Castellamare del Golfo, the Feast of Santa Rita is celebrated. It is characterised by an imposing procession during which flag-wavers, musicians, knights and noblemen, in their medieval costumes, as well as hundreds of actors representing characters involved in the life of Santa Rita, parade through the main streets of the city.

http://www.prolococastellammare.it

The 20th edition of the Cous Cous Fest, the Festival of cultural integration, will take place from 15 to 24 September 2017.
Cous cous will be the star of the event: a poor traditional dish able to bring together, in this small village situated in the north-western part of Sicily, chefs from all over the world under the flag of integration and exchange. Tastings, gastronomic competitions, concerts, cooking lessons for adults and children, talk shows and exhibitions: an event not to be missed.

http://www.couscousfest.it/

Unique in its kind and among the most important events of the Holy Week in Sicily, this Procession, also known as “I Misteri (The Mysteries)” and held in Buseto Palizzolo, is the representation of the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, according to the Gospels. Sixteen (16) living pictures, on scenographic wagons, which alternate groups of believers in traditional penitential costume and various bands.

www.confraternitacrocifissobuseto.it

There’s a cave in Custonaci (in the province of Trapani) where, in the Christmas period, the Birth of Jesus Christ is celebrated. We are at Scurati, a rural hamlet, where locals (craftsmen, peasants, shepherds, women, children and men) become actors making us relive the everyday life of the past. The event reaches its culmination in the heart of the cave, with the representation of the Nativity. A truly unique experience worth visiting!

For more details www. Presepeviventedicustonaci.it