Monti Sicani escursione del 02 febbraio 2025

monti-sicani-feb-2025-4

Riserva orientata monti di Palazzo Adriano valle del Sosio “Ruderi Prioria di Santa Maria di Adriano – Pizzo Gallinaro” 

Nella piazza di Palazzo Adriano si è tenuto il primo breafing per i 25 partecipanti (18 del CAI Erice e 7 del CAI Caccamo) all’escursione che si sono mostrati fiduciosi nell’attendibilità delle previsioni meteo. Lasciate le auto nei pressi di “Portella Gebbia”, i responsabili hanno ultimato le raccomandazioni e il gruppo si è incamminato sulla pista forestale, mentre un’aquila volteggiava maestosa sopra le falesie di “Cozzo Pietra Fucile”. Giunti nella vera e propria area del bosco di “Sant’ Adriano”, ci si è immersi nel punto più basso dove, nascosti dalla vegetazione, si trovano i ruderi della “Prioria di Santa Maria di Adriano”.

A piccoli gruppi siamo entrati per fantasticare su quello scenario silenzioso…Una veloce sosta banana e il gruppo ha ripreso il cammino per prepararsi alla salita che gradatamente ci ha portati al sentiero degli “asparagi”, molto ripido.

Foto di gruppo, approfittando del sole che faceva capolino e via: in pochi chilometri si è passati da quota 580 m a quota 900 m s.l.m., con tratti dal fondo pietroso a volte un po’ esposto, immerso in un fitto bosco di roverelle e leccio intervallato da brevi radure, in compagnia di una leggera pioggia. Nella parte sommitale si scorgevano, nebbia permettendo, meravigliosi panorami.

I responsabili, dopo aver valutato che il ritmo dell’andatura era rallentato e che le condizioni meteo sarebbero peggiorate, hanno optato di non raggiungere il punto più alto, Pizzo Gallinaro, ma di consumare il pranzo a sacco. Tra un sorso di vino, un assaggio di grappa si aggancia la via del ritorno, con la voglia di ritornare in questa riserva affascinante.

Si ringraziano gli accompagnatori: Giovanni Garofalo (CAI Erice), Franco Candiloro (CAI Caccamo), Gaspare D’Avaro e Giusy Barbera(CAI Erice), per la bella giornata trascorsa immersi in atmosfere quasi fiabesche, complice anche la pioggerellina e la che a tratti ci ha accompagnato.