Natura, tradizione e gusto alle saline di Trapani e Paceco. L’8 e 9 settembre si rinnova la magia della tradizionale raccolta del sale al tramonto.

Tradizione, natura e gastronomia sono al centro della rassegna “Rosso Aglio e Bianco Sale”, che ormai da 10 anni celebra l’antico mestiere del salinaio e le produzioni tipiche del sale marino e l’aglio rosso di Nubia, nella splendida area della Riserva naturale orientata delle saline di Trapani e Paceco.

Una manifestazione unica, quest’anno in programma sabato 8 e domenica 9 settembre, all’insegna della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico della via del sale, nello splendido scenario della riserva naturale, dove il sale viene raccolto ancora oggi con metodi tradizionali e preziose specie vegetali ed animali come gli eleganti fenicotteri rosa, affollano le vasche delle saline insieme a tante altre varietà migratorie e nidificanti.

Sarà possibile visitare alcuni dei luoghi più interessanti per fauna e flora dell’oasi WWF. Da non perdere la suggestiva raccolta del sale al tramonto, con i canti dei salinai, che si svolgerà ogni giorno con inizio al tramonto e chiusura in notturna. La celebrazione di un mestiere antico secoli, ma tutt’oggi praticato, che rappresenta un elemento inconfondibile della costa occidentale siciliana, da Trapani a Marsala, patrimonio della cultura locale da preservare e valorizzare.

Presso il Museo del Sale di Nubia verrà allestito il villaggio gastronomico, con prodotti tipici e il mercato dei sapori a km zero. Su tutti, due prodotti d’eccellenza della Sicilia occidentale: il sale marino di Trapani e l’aglio rosso di Nubia.

Fra le novità di questa decima edizione anche i laboratori di aquiloni per i bambini, a cura del “Festival Internazionale degli Aquiloni”. Inoltre è previsto un servizio bus – navetta da Trapani a cura di “Trapani Tourism Service” e verranno predisposte alcune corse speciali del “Trenino delle saline”.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Paceco in collaborazione con l’associazione “Trapani Welcome”, la Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco – WWF, il Festival Internazionale degli Aquiloni, l’Associazione “Saline e Natura”, il consorzio Aglio Rosso di Nubia, il centro di Cultura gastronomica “Nuara”, il Museo del Sale di Nubia, la Trattoria del Sale. Per informazioni e per prenotare le visite guidate è possibile contattare il numero 340 2427212 o visitare il sito: www.rossoaglio.it.

Rosso Aglio Bianco sale 2018

8/9 settembre 2018

Programma:

Sabato 8 settembre

Ore 10 – Visita guidata gratuita alla Riserva delle Saline di Trapani e Paceco (a cura del personale della Riserva).

Raduno centro visite WWF Maria Stella (SP21 Trapani-Marsala). Solo su prenotazione (on line sul sito www.rossoaglio.it);

Ore 17 – Visita guidata alla Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Raduno centro visite WWF Maria Stella (SP21 Trapani-Marsala). A cura dell’associazione “Saline e Natura”. Solo su prenotazione  costo 5 € (on line sul sito www.rossoaglio.it);

Dalle ore 18.30 – nell’area delle Saline, in prossimità del Museo del Sale Nubia: tradizionale raccolta manuale del sale con canti dei salinai, con inizio al tramonto e chiusura in notturna.

Apertura Area Gastronomica, Mercato dei Sapori, musica e animazione, dimostrazioni di intrecciatura di aglio.

Laboratori di aquiloni per i bambini, a cura del Festival Internazionale degli Aquiloni in Provincia di Trapani

Ingresso libero – degustazioni a pagamento

Domenica 9 settembre

Ore 10 – Visita guidata alla Riserva delle Saline di Trapani e Paceco, raduno centro visite WWF Maria Stella (SP21 Trapani-Marsala). A cura dell’associazione “Saline e Natura”. Solo su prenotazione  costo 5 € (on line sul sito www.rossoaglio.it)

Dalle ore 18.30 – nell’area delle Saline, in prossimità del Museo del Sale Nubia: tradizionale raccolta manuale del sale con canti dei salinai, con inizio al tramonto e chiusura in notturna.

Apertura Area Gastronomica, Mercato dei Sapori, musica e animazione, dimostrazioni di intrecciatura di aglio.

Laboratori di aquiloni per i bambini, a cura del Festival internazionale degli Aquiloni in provincia di Trapani

Ingresso libero – degustazioni a pagamento

Il Programma potrebbe subire variazioni per cause non dipendenti dalla nostra volontà

E’ previsto un servizio bus – navetta da Trapani a cura di Trapani Tourism Service.

*****

(foto Mario Torrente)

Predisposto il programma delle escursioni autunno-inverno del Cai di Erice e dei Comuni dell’Agroericino. Sono previste in tutto tredici uscite con diversi livelli di difficoltà, oltre quattro weekend con pernotto in strutture del posto. Il programma si aprirà domenica 23 settembre con una cicloescursione nell’isola di Favignana, per proseguire domenica 14 ottobre con un trekking nel bosco di Angimbè, nel territorio di Calatafimi-Segesta. Si continuerà con due fine settimana fuori la provincia di Trapani: sabato 20 e domenica 21 ottobre il Cai di Erice sarà al bosco della Ficuzza ed a Rocca Busambra; si continuerà il 3 e 4 novembre nel sentiero degli Agrifogli Giganti, nelle Madonie. programma_autunno_inverno-2018-2019L’ultimo fine settimana con pernotto sarà per l’escursione a Monte Speziale, nelle Riserva dello Zingaro. Domenica 2 dicembre si terrà invece un’escursione in “casa”, lungo il versante Nord della montagna di Erice, sui “Passi degli antichi Romani”, mentre il 16 dicembre l’appuntamento con le uscite del Cai sarà a Terrasini, a Monte Palmeto. Il 13 dicembre i soci del Club alpino si sposteranno nel Belice per un tour nei luoghi del terremoto mentre il 27 gennaio si camminerà a Montagna Grande, tra i comuni di Trapani e Salemi. Il 10 febbraio si tornerà nella Riserva dello Zingaro, questa volta a Monte Acci mentre il 24 febbraio il Cai di Erice farà tappa a Monte Pispisa, davanti il tempio di Segesta. Il programma si concluderà con due escursioni mozzafiato: la prima, domenica 10 marzo per la vetta di Monte Cofano, a Custonaci, mentre nel fine settimana del 23 e 24 marzo ci sarà il gran finale a Marettimo, con un trekking lungo la montagna della più lontana dell’arcipelago delle Egadi verso il “Semaforo”.
Per maggiori informazioni sulle escursioni è possibile consultare la pagina Facebook della sottosezione Cai di Erice e Agroericino.

 

Ritornano a Marettimo, nell’arcipelago delle Egadi, gli appuntamenti delle albe in musica nell’incantevole scenario delle “Case Romane“. Si tratta della zona che si trova sopra il centro abitato dell’isola, ad un’altezza di circa duecento metri dal mare, che si può raggiungere percorrendo il sentiero che dalla fonte della “Pilusa” risale lungo il versante Est della montagna di Marettimo, passando per il vecchio cimitero del Calvario ed arrivando così al sito archeologico dove, oltre i resti degli antichi edifici di epoca Romana, ancora oggi si può entrare visitare una chiesetta bizantina. Un luogo davvero unico, caratterizzato da panorami mozzafiato sul mare delle isole Egadi e da dove si possono ammirare delle meravigliose albe, col il sole che si alza a Levante da dietro i promontori della Sicilia occidentale, a partire da Monte Erice. Dalle Case Romane si snodano poi diversi sentieri: da qui si può raggiungere pizzo Falcone, la cima più alta di Marettimo ad oltre seicento metri di altezza, o andare al Castello di Punta Troia dove si trova l’Osservatorio della foca monaca ed il Museo delle carceri. Ma è possibile anche addentrarsi nel bosco della Carcaredda per poi passare al versante di Ponente dell’isola raggiungendo il faro di Punta Libeccio. Il tutto percorrendo dei sentieri immersi nella natura con, a distanza, il sottofondo della risacca, in un contesto carico di quiete e tranquillità caratterizzato anche dalle tante essenze delle piante e degli arbusti che accompagnano gli escursionisti in un “viaggio” davvero unico tra le tante bellezze della più lontana delle Egadi. E tra le cose da vedere a Marettimo c’è sicuramente il sorgere del sole in un vero e proprio trionfo di colori che ogni giorno prende delle sfumature e delle tonalità sempre diverse. Un alba è di per se un momento sempre unico. Ma da “Hiera”, l’Isola Sacra, così veniva chiamata anticamente Marettimo, tutto diventa ancora più magico e suggestivo.  L’alba in musica dalle Case Romane è ormai diventato un appuntamento fisso da qualche anno, che per questo ultimo scorcio d’estate è in programma per domenica 16 settembre, attorno alle 6.30. Al sorgere del sole farà da sottofondo il violino di  Zoya Nademlynska e la fisarmonica di Leonardo Pavia. L’iniziativa è promossa dall’Associazione CSRT “ Marettimo ” con il patrocinio del Comune di Favignana–Isole Egadi e dell’Area Marina Protetta.  Con la collaborazione di Radio 102 e LaTr3.

(nella foto di Vito Vaccaro un’alba dalle Case Romane)

Il punto è decisamente strategico per iniziare un’escursione tra cielo e mare in una delle montagne più belle e conosciute del Mediterraneo, ricca di storia millenaria e di miti che affondano le radici nel culto di Venere, la dea dell’amore che qui, nei millenni, hanno chiamato in diversi modi. Quasi incastonata tra i giardini del Balio ed il Castello di Venere, su una rocca circondata dal verde si erge, elegante e bianca come una colomba la Torretta Pepoli, uno dei monumenti più caratteristici del borgo medievale da dove si può godere di uno dei panorami più belli sull’Agroricino, con lo sfondo sul golfo di Bonagia e monte Cofano.  erice-dal-sentieroDa qui parte un percorso di trekking, mappato dal Cai, che permette di scendere lungo i sentieri che si snodano nel versante Nord Est della montagna di Erice, raggiungendo diversi siti, a partire dai “runzi”, zona chiamata così dai numerosi rovi dove, tra agosto e settembre, è possibile raccogliere le more. La discesa continua verso la chiesa rupestre di Sant’Ippolito, una delle tante che si possono trovare percorrendo i sentieri della montagna di Erice, come Santa Maria Maggiore, che si può visitare lungo l’itinerario, anch’esso caratterizzato dalle indicazioni del Cai, che conduce a porta Spada, passando per il bosco della Casazza.  Da questo percorso è anche possibile raggiungere l’area demaniale di San Matteo e Bonagia, con la Torre della Tonnara che domina questa meravigliosa baia, con  il suo piccolo porticciolo da dove, in estate, si possono ammirare dei meravigliosi tramonti sul mare. Oppure, sempre da Sant’Ippolito, è possibile scendere in direzione Valderice da Caposcale o tornare ad Erice dalla mulattiera di porta Castellammare che risale il costone di montagna che si trova sotto il Quartiere Spagnolo. santorsolaDa qui si può proseguire verso piazza San Giovanni e quindi tornare al punto di partenza della Torretta Pepoli, oppure addentrarsi nell’antico bosco di Erice, costeggiando le chiese medievali di Sant’Antonio e Sant’Orsola e le millenarie mura elimo puniche per terminare la passeggiata, in questa autentica oasi di pace davanti la Matrice, il duomo di Erice. Praticamente a porta Trapani, l’ingresso del borgo medievale della vetta. Ma scendendo dalla Torretta Popoli è possibile raggiungere il lato dei Difali, passando da sotto la rocca del Castello di Venere e ricollegandosi al sentiero Cai 601 che conduce dritto dritto al Santuario di Sant’Anna ed all’area demaniale di Martogna per arrivare quindi al centro urbano di Casa Santa, dove si trova la stazione di imbarco della funivia.  Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dalla Torretta Pepoli si aprono una serie di itinerari che offrono agli escursionisti la possibilità di fare delle passeggiate nella natura caratterizzate da panorami mozzafiato sull’hinterland sottostante, tra paesaggi dominati da un lato dal mare di Bonagia, dall’altro da quello di Trapani e delle isole Egadi, passando per l’Agroericino e le montagne che circondano questa piana dominata da una luce unica. La più vitata d’Europa, un territorio davvero tutto da scoprire.

 

 

 

(testo e foto di Mario Torrente)

Si potrà visitare fino al 30 giugno la mostra sulla Battaglia delle Egadi allestita a Torre di Ligny, uno dei più importanti monumenti della città di Trapani. In esposizione ci sono le anfore, elmi e monete dell’epoca oltre che due rostri recuperati nei fondali al largo dell’isola di Levanzo. Dalla terrazza della Torre, che si affaccia tra il mar Tirreno ed il Mediterraneo, grazie ad un apposito panello si può visualizzare il punto esatto dove è avvenuto lo storico scontro tra Cartaginesi e Romani. È possibile anche vedere il filmato storico sulla Battaglia delle Egadi ed il video sul recupero dei reperti. La mostra è patrocinata dall’assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana, dal Comune di Trapani, dalla Soprintendenza del mare e dall’associazione “Euploia”. L’esposizione si può visitare da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. La domenica dalle 10 alle 12.30. Chiuso il lunedì.

 

Domenica 20 maggio, nella Riserva naturale orientata di Trapani e Paceco, si terrà la “Giornata delle oasi”. Il tema di quest’anno è “Sos natura in trappola”. L’iniziativa, organizzata dal Wwf, ente gestore dell’Area protetta, si terrà alla Salina Calcara a partire dalle 10 con una visita guidata a piedi. Il punto di incontro sarà a Nubia, nell’incrocio tra le vie Verdi e Calcara. Nel corso  della passeggiata è previsto anche il “birdwatching”, ovvero l’osservazione degli uccelli nel loro habitat. È anche prevista una pedalata, a cura della Pro loco di Nubia, che partirà alle 11 dalla via Stefano Platamone. Alle 13 spazio ai buoni sapori locali con un momento dedicato alla degustazione di prodotti tipici. Alle 15.30 parità la seconda visita guidata a piedi alla scoperta della salina con birdwatching. Nel corso dell’iniziativa sarà possibile partecipare al laboratorio didattico “L’oasi che non c’era” a cura dell’associazione “Saline e Natura”. “Aiuto aiuto pianata a mare! Salviamo la calendula” è invece il tema di un momento a cura del Cnr di Palermo. Sarà anche possibile visitare la mostra sulle tartarughe marine, l’esposizione del presidio Slow Food sull’aglio rosso di Nubia e l’area didattica all’interno del baglio della Salina Calcara, partecipando ad appositi percorsi guidati.

Il bosco di Lisciandrini, con la sua gola mozzafiato e le prospettive sul monte Inici ed il mare di Castellammare del Golfo, offre degli spunti per delle passeggiate nella natura davvero uniche. Passando per i silenzi di questo polmone verde al sottofondo del torrente che scorre nella gola per poi sfociare nella baia di Guidaloca, nel mare di Scopello. Ma prima di finire il suo “viaggio” per le campagne della provincia di Trapani questo corso d’acqua attraversa il canyon ai piedi del massiccio, formando le cosiddette “orghe nere”, profonde forre tra le pareti rocciose dove la luce del sole arriva a malapena. Regalando un suggestivo gioco di ombre ed oscurità. Da qui il nome di “orghe nere”. Per raggiungere il torrente bisogna percorrere lo stretto sentiero che dal bosco di Lisciandrini scende nel cuore del vallone, entrando in una autentica oasi naturalistica, immergendosi nel sottofondo del corso d’acqua che scorre tra le rocce, tra piccole cascate e le vasche dove si formano le “orghe nere”. La discesa nel canyon, decisamente emozionante, è caratterizzata da eccezionali prospettive, con meravigliosi panorami dominati dalla montagna di Inici. Un’escursione di quelle che non si dimenticano, ma dove bisogna prestare attenzione, soprattutto nei tratti maggiormente pendenti, procedendo con cautela, meglio se con l’ausilio di bastoncini. Come ovvio, bisogna indossare gli scarponcini da trekking che assicurano maggiore sicurezza e aderenza al terreno. Una volta arrivati a destinazione, si resta letteralmente rapiti dalle bellezza del posto. Un luogo quasi magico, avvolgente, a tratti quasi surreale, con le imponenti pareti rocciose dei due promontori che si incontrano proprio nel letto del corso d’acqua. Il periodo ideale per immergersi in questo piccolo paradiso di pace e tranquillità,  è sicuramente la primavera, dopo le piogge invernali che assicurano una buona portata d’acqua nel torrente. Risalendo invece nel versante Est del promontorio, percorrendo i sentieri del bosco di Lisciandrini, si arriva a pizzo Merio. Nella cima del promontorio si trova anche una piccola immagine della Madonna, la Regina della Pace, immersa nei silenzi di questa piana a 400 metri di altezza. Dove gli unici suoni sono quelli del fruscio degli alberi mossi dal vento. Anche qui i colori ed i panorami regnano sovrani, con le prospettive che a Nord si aprono verso il mare di Scopello, Castellammare del Golfo e le coste palermitane mentre ad Ovest la scena è dominata da Monte Sparagio, la cima più alta della provincia di Trapani con i suoi 1110 metri di altezza. Il lato di Levante è invece chiuso dalla montagna di Inici, che arriva alla quota di 1.064 metri. Una visuale che a Sud si proietta invece verso altri promontori, a partire da Pispisa e Monte Barbaro, con il tempo Segesta e l’area archeologica. Terre, insomma, ricche di storia, mito e fascino. Dove ogni angolo nasconde tesori tutti da scoprire. A volte nel cuore di un gola, dove trova il posto che davvero non ti aspetti. È la Sicilia che non smette mai di incantare ed emozionare.

 

 

Testo, foto e video di Mario Torrente

 

Continuano le escursioni del Cai di Erice nei sentieri del Trapanese. I soci ed i simpatizzanti del Club alpino italiano questa volta hanno fatto tappa nel territorio di Calatafimi, con un trekking davvero particolare che ha regalato un tuffo nei colori della primavera accompagnati dai sapori locali, immergendosi tra le bellezze di un territorio ricco di fascino e storia, tra il famoso tempio di Segesta, con la sua area archeologica sul monte Barbaro, ed il Sacrario di Pianto Romano, monumento eretto a memoria della battaglia di Calatafimi del 15 maggio del 1860 dove sono conservati i resti dei soldati garibaldini e borbonici che si affrontarono proprio in queste zone. Fu qui che Garibaldi pronunciò la celebre frase: “Bixio, qui si fa l’Italia o si muore”. Tra questi due importantissimi siti, il Tempio di Segesta ed il sacrario di Pianto Romano, si trova una vallata caratterizzata da paesaggi di campagna che in primavera regalano un trionfo di colori e odori. Dove la vita dei campi è scanditi dai ritmi di sempre, tra pastorizia ed agricoltura, regalando scorci tutti da scoprire. Passando anche tra i ponti, le gallerie ed i sottopassaggi della vecchia linea ferrata “Salemi-Calatafimi” degli anni Venti. Costeggiando terreni coltivati, agrumeti, frutteti ed orti. E dove, fermandosi in qualche caseificio, è possibile gustare siero e ricotta fresca. Oppure del buon formaggio accompagnato dal miele prodotto in quella vallata, tra le più particolari e suggestive della Sicilia, che offre tanti spunti per dei trekking unici, passando per i boschi di Angimbè e Monte Pispisa, quest’ultimi con i suoi panorami mozzafiato sul tempio di Segesta. O ancora per il vallone della Fusa o addentrandosi nelle campagne di Calatafimi camminando con il sottofondo del torrente Gaggera, passeggiando tra gli aranceti, le viti, gli uliveti ed i campi coltivati ad ortaggi o con alberi da frutto. O ancora ammirando gli scorci su Calatafimi ed il vicino Castello Eufemio. Un mondo davvero tutto da scoprire. Passo dopo passo, respirando l’aria salubre di questi luoghi, che pulsano davvero di antico e mitico, tra le tante leggende e le pagine di storia che sono state scritte proprio qui.

 

(foto e testo Mario Torrente)

Arte, laboratori, percorsi storici e narrativi, artigianato e musica, ma soprattutto i tradizionali altari di pane. Tutto questo sarà la Festa di San Giuseppe a Salemi, dal 15 al 25 marzo. Fulcro delle iniziative il centro storico della cittadina trapanese, inserita nel club dei Borghi più belli d’Italia, che vede al suo interno anche il Palazzo dei Musei nell’ex Collegio dei Gesuiti. Saranno complessivamente nove le tradizionali ‘Cene’, realizzate con gli artistici pani lavorati a mano, visitabili da turisti e appassionati di storia che decideranno di recarsi a Salemi nei dieci giorni dedicati alla festa di San Giuseppe.

“Siamo davanti a un evento che si è guadagnato sul campo un posto di primo piano nel panorama delle iniziative di maggiore richiamo in Sicilia – afferma il sindaco di Salemi, Domenico Venuti -. Anche quest’anno, come in passato, abbiamo investito con convinzione nella festa che è il simbolo di Salemi e che richiama nel nostro borgo tanti visitatori, molti dei quali negli anni successivi ritornano con piacere a visitare la nostra città. Un successo che ci inorgoglisce e che ci spinge ogni anno a migliorare l’organizzazione, grazie anche alle associazioni che collaborano con grande forza di volontà”. Nei giorni della Festa di San Giuseppe il polo museale di Salemi – con il Museo della mafia e le altre sezioni dedicate all’archeologia, all’arte sacra e al Risorgimento – sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20, mentre nelle giornate di sabato e domenica osserverà l’apertura continuata dalle 10 alle 20. Per il 17, 18 e 19 marzo, giorni clou della Festa di San Giuseppe, è stato istituito un servizio di bus-navetta da piazza Vittime di Nassiriya a piazza Libertà.

L’Amministrazione di Salemi ha curato le Cene di piazza Dittatura, all’interno del Palazzo del Comune, e di piazza Lampiasi, dentro la chiesa di San Bartolomeo. Altre Cene e altari sono previsti in piazza Libertà, nella sede della Pro Loco, piazza Alicia, largo Cappuccini, contrada Bagnitelli, via Monaci e via Cosenza. Il cartellone degli eventi collaterali, messo a punto dal Comune, prevede un percorso ideale tra la storia, il gusto e la tradizione che si snoderà soprattutto nel centro storico. Tra gli eventi previsti anche l’inaugurazione il 17 marzo della mostra ‘Ritualità, tradizione e contemporaneità del pane’, curata da Giuseppe Maiorana, che ospiterà una installazione del noto collettivo artistico ‘Alterazioni Video’. La mostra, che rimarrà aperta fino all’8 aprile, è stata realizzata in collaborazione con il Polo museale regionale d’arte moderna e contemporanea di Palazzo Riso, a Palermo. Non mancherà la musica, con le colonne sonore della ‘Sud Street Band’ e del gruppo folkloristico ‘Sicilia Bedda’, e i ‘Lassatiliabballari’. Il 18 e 19 marzo si potrà assistere all’inedito spettacolo di narrazione “Il vangelo secondo Giuseppe”, di e con l’attore Giacomo Guarneri, prodotto dall’associazione ‘La Pentola nera’.

“La Festa di San Giuseppe è il nostro fiore all’occhiello – sottolinea l’assessore comunale al Turismo, Vito Scalisi – ed è per questo che il Comune ha curato tutte le iniziative nei minimi dettagli. Vogliamo mostrare ai turisti le bellezze della nostra città, con un tuffo nella tradizione dei pani ma anche nell’arte e nella cultura rappresentate dai nostri musei e dai nostri monumenti”. La Festa di San Giuseppe darà spazio anche all’imprenditoria e artigianato locale: all’interno del chiostro di Sant’Agostino, infatti, si terranno i mercatini di primavera, con i prodotti degli imprenditori e artigiani della zona, mentre il 18 e il 19 marzo la Festa entrerà nel vivo con il tradizionale pranzo dei santi nelle Cene. In questi due giorni, in piazza Dittatura, l’associazione Ristoratori Aliciensi organizzerà anche la degustazione dal titolo ‘La pasta con la mollica e le 101 pietanze di San Giuseppe’. Domenica 18 marzo, infine, Salemi sarà meta degli appassionati di mountain bike con il ‘Raduno dei pani’, giunto quest’anno alla seconda edizione.

Scarica il programma della Festa di San Giuseppe a Salemi

Presentato il programma delle escursioni dei Cai di Erice. L’incontro, che si è tenuto nei locali della baita comunale di via Apollinis, la sede ericina della sottosezione del Clup Alpino Italiano, si è aperto con l’intervento del referente Vincenzo Fazio, che ha dato il benvenuto ai soci e simpatizzanti sintetizzando le uscite fatte in questi mesi di attività, dalle varie uscite organizzate in diverse zone del territorio, passando per i 110 chilometri di sentieri dell’Agroericino e per i diversi percorsi dei monti della provincia di Trapani e di Palermo fino ad arrivare nella più lontana delle isole Egadi, a Marettimo, dove si è tenuta una escursione indimenticabile che ha portano la bandiera del Cai fino a pizzo Falcone. Ma Fazio ha parlato anche degli incontri tenuti nella sede di Erice, come i corsi di formazione, e le iniziative per la tutela del patrimonio ambientale della montagna di Erice, dalla giornata ecologica per ripulire il bosco antico all’adesione al Comitato per dire basta agli incendi che la scorsa estate hanno devastato migliaia di ettari tra macchia mediterranea ed alberi. Programma escursioni Cai Erice primavera estateUn tema che ha visto il Cai di Erice avanzare anche delle proposte per prevenire i roghi ricorrendo alle nuove tecnologie.

Il calendario delle escursioni primavera-estate 2018 è stato illustrato da Monica Cassetti, componente del Consiglio direttivo della sottosezione dei Cai di Erice e dei comuni dell’Agroericino. Il primo appuntamento è per domenica 8 aprile, a pizzo Merio, nel territorio di Castellammare del Golfo. Si continuerà domenica 29 aprile a Rocca Busambra mentre il 6 maggio è in programma un trekking nell’isola di Marettimo, con i soci del Cai che faranno tappa nel faro di Punta Libeccio. Le escursioni proseguiranno il 20 maggio a Monte Sparagio ed il 3 giugno nella montagna di Erice, con un percorso ad anello da Bonagia a San Matteo passando dalla grotta di Polifemo. Altra uscita fuori dalla provincia di Trapani sarà nel fine settimana del 15 e 16 giugno nei Megaliti dell’Argimusco, nel Messinese. A luglio è invece in programma un’escursione nelle Riserva Foce del Fiume Belice e dune limitrofe, nel territorio di Castelvetrano. Il programma escursionistico si concluderà con una uscita notturna tra il 14 ed il 15 luglio a monte Grifone, per assistere allo spettacolo pirotecnico del Festino di Santa Rosalia, a Palermo, con il gran finale del sorgere del sole all’alba. Le escursioni sono riservate ai soci del Cai. E nel corso dell’incontro tenuto alla baita comunale del borgo medievale si sono registrare nuove adesioni, con diversi simpatizzanti che hanno deciso di iscriversi alla sottosezione dei Cai di Erice. È possibile tesserarsi per il 2018 (nuove iscrizioni) fino ad ottobre. Per i rinnovi c’è tempo fino al 31 marzo. L’iniziativa nella sede del Cai è proseguita con un momento formativo, a cura della vice reggente del Cai di Erice Angela Savalli, sulla tracciatura digitale con Gps su smartphone per la realizzazione di una mappa informatica tramite Google Earth e Google maps.