Ad Erice, in un’atmosfera di rara suggestione, nel primo pomeriggio del Venerdì Santo si svolge lungo le strade acciottolate del centro storico la Processione dei Misteri. Un evento dal fascino irresistibile e dal sapore di un tempo. Dall’antica chiesa di S. Orsola partono i gruppi statuari alloggiati nelle basi lignee per il trasporto, le cosiddette vare, che rappresentano artisticamente la passione e la morte di Cristo. Le statue settecentesche sono realizzate in legno, tela e colla. I gruppi sacri, decorati sobriamente con fiori e illuminati da torce di cera, portati a spalla dai fedeli, attraversano le vie principali del suggestivo centro storico, accompagni dalla banda musicale, si fermano in Piazza della Loggia e al calar della sera ritornano nella loro Chiesa.
Per molti aspetti la Processione assomiglia a quella che ha luogo nella stessa giornata, ovvero il Venerdì Santo, a Trapani, ma ha dimensioni più ridotte.
Torna l’appuntamento annuale con gli eventi natalizi nell’antico borgo di Erice. Concerti, mostre, spettacoli faranno da cornice a questa edizione che prende il via l’8 dicembre e durerà fino all’8 gennaio 2017.
Da non perdere il festival “Zampogne dal Mondo” Rassegna Internazionale di Musiche e Strumenti Popolari, e la mostra itinerante dei presepi nelle chiese, nei cortili, nelle botteghe del centro storico. E per concludere in piazza si organizzeranno i pittoreschi mercatini di Natale con le suggestive casette in legno.
Programma completo su www.ericenatale.it
Per gli amanti della natura è importante riconoscere le specie di funghi di bosco più diffuse nel territorio siciliano. Il gruppo Micologico Pocorobba organizza dal 13 a l 17 febbraio, a Valderice, un corso di micologia finalizzato all’ottenimento del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei di Sicilia.
I dintorni dell’Agro Ericino, in particolare la zona del Bosco di Scorace, sono ricchi di molte varietà di miceti: dai comuni prataioli alle mazze di tamburo, fino al pregiato porcino.
Per informazioni sul corso: www.mykotrapani.it
Dal 23 al 28 febbraio 2017 si svolgerà la 25^ edizione del Carnevale di Valderice, un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.
Sfilata di carri allegorici, degustazione di prodotti tipici, esibizione di ballo e soprattutto tanto colore caratterizzeranno questa edizione che vede la partecipazione in massa della gente sia nella realizzazione dei carri allegorici, che nella partecipazione attiva alla manifestazione.
I carri, realizzati in polistirolo e cartapesta, sono opera di artisti locali, che mettono a disposizione della comunità valdericina la loro professionalità ed il loro tempo libero.
Un occasione da non perdere! Un’opportunità per visitare in allegria la Sicilia occidentale.
Cultura, arte e storia, ma anche mare e montagna, grotte e sport, divertimenti e gastronomia, convivono in una naturale simbiosi, lontano dalla vita caotica, e fanno dell’Agro Ericino la meta ideale per una vacanza naturalistica, al centro di un’area meravigliosa quanto ancora poco conosciuta.