di Roberta Zaccarini

In una giornata di luce di rara bellezza per il mese di gennaio, ci incontriamo numerosi al Parco Archeologico di Segesta per un’escursione archeo trekking davvero suggestiva, tra storia e natura. Siamo accolti dal Direttore del Parco Luigi Biondo che sarà la nostra guida speciale dell’itinerario all’interno del Parco monumentale e archeologico e dal Presidente Vincenzo Fazio, collaborati dagli accompagnatori Monica, Vittoria e Roberta, le guide del CAI Erice che hanno progettato questo suggestivo itinerario.

È stato un cammino nella bellezza dei paesaggi in una giornata dai colori e temperature quasi primaverili, anche se a gennaio inoltrato. La sezione del Cai di Erice ha aperto il programma delle escursioni del 2023 con una passeggiata tra natura e storia percorrendo gli antichi sentieri di Monte San Giuliano. Aprendo il nuovo anno con la prima uscita proprio ad Erice e partendo da uno dei punti più suggestivi della montagna: il Santuario di Sant’Anna, nel promontorio di pizzo Argenteria.

di Vittoria Minunno

L’itinerario è stato pensato come un momento di convivialità natalizia; domenica 18 dicembre abbiamo attraversato tratti suggestivi del Bosco antico di Erice, dal quartiere spagnolo alle mura elimo puniche nei pressi di porta Carmine, dove attraversando una postierla è iniziata la visita al borgo in un susseguirsi di vicoli, venule, cortili e scorci meravigliosi avvolti da una soffice nebbia e la luce dei lampioni.