Nella stagione calda un acqua-trekking ci sta.

Domenica 5 giugno 2022, il CAI Erice ha seguito le fresche acque del Fiume Sosio. Così si chiama il tratto iniziale del fiume che a valle, unendosi con il torrente Lisandro, prende il nome di Verdura, attraversa la valle omonima, le distese di salici, oleandri e lecci, ma anche i piccoli paesi di Burgio, Chiusa Sclafani, Ribera, Bisacquino e Giuliana per poi liberarsi nel Mar Mediterraneo.

A cura di Giusy Barbera, Rocco Chinnici, Giovanni Garofalo

A distanza di quattro mesi il Cai di Erice ritorna sulle Madonie. Le abbiamo lasciate innevate e con gli alberi spogli. Adesso le ritroviamo nel loro splendore primaverile: verdi faggi, prati fioriti, bianche rocce e daini, tantissimi daini. Lasciate a casa ciaspole, catene e abbigliamento da neve ci apprestiamo a questa doppia traversata.

di Pino Casamento

Alle 9:30 ci ritroviamo quasi tutti sul luogo del raduno, di fronte all’ingresso stradale dell’agriturismo Villa Mirto e formiamo un gruppo di 16 persone.

Percorriamo il viale d’accesso e raggiungiamo la storica Villa che nel 1860 ospitò Giuseppe Garibaldi nel corso della sua Spedizione dei Mille, operazione militare che condusse in breve tempo alla formazione dello stato unitario italiano.

di Ambra Calamia
Ph. autori vari soci CAI
Si è conclusa, da qualche giorno, l’ultima lezione del Corso di Escursionismo E1 organizzato dalla sezione del Cai di Erice, in modalità escursione guidata dagli allievi associati.

La formazione del Corso E1 è stata condotta dagli organizzatori: Monica Cassetti (Direttore), Rocco Chinnici (Vice Direttore), al quale hanno collaborato anche Vitalba Lombardo e Angela Savalli, in un impegno profuso tra lezioni teoriche ed escursioni diversificate con prove sul campo delle nozioni acquisite.

di Mario Torrente

I corsisti hanno percorso i sentieri di Erice da Caposcale risalendo lungo il versante orientale del Monte accompagnati da Monica Cassetti AE e Rocco Chinnici ASE, rispettivamente direttore e vice direttore del corso, facendo delle lezioni agli allievi sul campo. All’uscita formativa hanno partecipato anche Mario Vaccarella e Giovanni Lo Brano come docenti AE (Accompagnatori di Escursionismo) del corso E1.

di Mario Torrente
ph. Baldo Giurlanda

Il Cai di Erice è tornato a percorrere i meravigliosi sentieri del Monte, questa volta con una suggestiva escursione ad anello nel versante Nord, dalla Grotta di Polifemo a Pizzolungo, passando dall’area demaniale di San Matteo e dal Semaforo, per chiese medievali rupestri e strutture militari che portano indietro nel tempo, negli anni della seconda guerra mondiale.